top of page

Una grande rete!

Giordana Drago

Nella mia vita avevo sentito molte storie sulle favele e su Rio de Janeiro, anche a partire da alcuni film come Città di Dio, e quindi le mie idee e immagini non erano delle migliori. Per questo ho cercato di andarci con meno aspettative possibili, per evitare stereotipi e pregiudizi: il mio obiettivo era soprattutto quello di aiutare il più possibile i bambini, giocando con loro, distraendoli, raccontando loro storie di ottimismo e di altri mondi fuori della favela.All'inizio temevo di non essere in grado di fare molto: non essendo qualificata o specializzata nel campo; a volte mi sembrava di non fare niente di concreto, ma ho sempre cercato di fare quello che potevo.


All'inizio ero come una spugna: assorbivo tutto ciò che vedevo e sentivo, ero molto curiosa perché tutto mi era nuovo. Ciò che mi ha impressionato di Rio è stata la sua dimensione: tutto è enorme rispetto all'Europa, dalla natura alle strade, gli edifici, le case, le  periferie.Il mio primo ricordo è stato quando, dopo aver lasciato l'aeroporto, mentre percorrevo l'Avenida Brasil di notte, la favela era illuminata da migliaia di luci ed era piena di auto. Appena sono arrivata a casa, padre Renato era lì ad accogliermi e a spiegarmi molte cose sulla Casa do Menor, insieme a Lucinha.La Casa do Menor è una realtà molto grande, presente in diversi paesi. Sono rimasta molto colpita dal numero di persone coinvolte, come gli operatori, e dalle migliaia di persone che vi sono state accolte e sono tuttora aiutate. Il numero di persone bisognose è impressionante.Il rapporto con quelle persone è stato bello: sono stati tutti molto gentili e disponibili, mi hanno dato tanti consigli e raccontato tante storie. All'inizio è stato forse un po' complicato perché erano più adulti e molto impegnati, quindi mi trovavo spesso da sola, ma con l'arrivo dell'altra volontaria tutto si è invertito .Sono arrivata anche in un periodo particolare per la CdM, quando non c'erano altri volontari e padre Renato era tornato in Italia, e mi sono trovata con una certa disorganizzazione che a volte mi ha fatto sentire un po' fuori posto. A volte mi sono sentita un po' sola, esclusa. All'inizio era difficile integrarsi e sentirsi comodi, e c’erano persone più disponibili e altre meno.



Soprattutto, mi sono sentita persa in un Paese così grande e dall'altra parte del mondo rispetto all'Italia. Persa dal punto di vista emotivo, le emozioni erano tante e contrastanti: quello che a volte sentivo, ascoltando i racconti di chi vive nella Baixada, era qualcosa di molto complesso che mi lasciava disorientata.Con il tempo, però, come sempre accade, le cose si sono calmate e i rapporti con gli educatori, i coordinatori e i colleghi sono migliorati: nella maggior parte dei casi ho trovato persone gentili, allegre e disponibili, che hanno  facilitato il processo di conoscenza e di lavoro.Il momento più bello per me era quando, arrivando ogni mattina nei vari progetti, c'erano bambini ad accogliermi a braccia aperte che mi correvano incontro e non vedevano l'ora di giocare. Mi sentivo come se fossi la loro sorella, tanto era l'amore che mi dimostravano, mi davano più di quanto io potessi dare: non sarò mai abbastanza grata per tutto quello che ho imparato e visto, per l'amore che ho ricevuto.Parlando della realtà sociale dei luoghi, credo che si dovrebbe scrivere un libro al riguardo. Quello che ho percepito è che non c'è una sola realtà, ma che ce ne sono molte che coesistono e si contraddicono: le periferie, il centro di Rio, le migliaia di persone di questa metropoli, alcune ridotte in povertà, altre con case affacciate sul mare, quelle che lavorano onestamente nonostante tutto, quelle che si lasciano coinvolgere nel traffico di droga, come trafficanti o come bambini che vivono in questo contesto.


Mi sono sentita spesso un'estranea e questo ha provocato un cambiamento in me, soprattutto a livello mentale: era la prima volta che mi trovavo da sola fuori dall'Europa e dal mondo occidentale, ma mi sono resa conto che ci sono anche molti aspetti simili alla mia cultura mediterranea e altri molto diversi. In effetti, spesso mi sono sentita molto occidentale, anche solo nell'aspetto, e mi sono resa conto che la mia mente è profondamente influenzata dalla mia cultura. Molti stereotipi e idee che avevo sul Brasile sono stati smontati.


Il cambiamento più grande è stato che anche quando ci si sente impotenti di fronte a tanta sofferenza, anche un po' di cura e attenzione possono fare una grande differenza. Condividere qualsiasi cosa, dalla gioia, alle feste, al cibo, al dolore, al silenzio, al lutto.


Sono partita senza aspettative, per essere il più possibile libera da giudizi. E anche se avevo delle aspettative, sono state tutte soddisfatte. Quando sono salita sull'aereo di ritorno, ero distrutta. Ora che sono a casa, cerco di ripercorrere con calma ciò che ho vissuto, anche se ci vorrà un po' di tempo.


Tanti bei ricordi che spero di rivivere. Una nuova consapevolezza delle disparità e delle ingiustizie, che a Rio sono quasi esagerate, ma che non mancano nemmeno qui in Italia. Anche qui posso e voglio dare il mio contributo.



Sono cresciuta molto in questo periodo, non è per  tutti viaggiare da soli dall'altra parte del mondo, soprattutto come donna, ma io volevo dimostrare il contrario e ci sono riuscita, grazie soprattutto a tutti coloro che mi hanno aiutato.


Si è creata una rete, un effetto a catena, che spero di poter condividere anche con altre persone!

21 visualizzazioni0 commenti

Bình luận


bottom of page